giovedì 24 luglio 2025

Pickup report per hotel e B&B: guida strategica all’uso dei dati nel PMS

Scopri come interpretare correttamente i dati delle prenotazioni per ottimizzare tariffe, occupazione e strategie di vendita. Un approccio data-driven alla gestione delle strutture ricettive, pensato per property manager, host e albergatori.

Oggi, nel settore dell’ospitalità, ospitare bene non basta più. L’esperienza del cliente resta centrale, certo, ma per massimizzare davvero i risultati — soprattutto in un mercato competitivo come quello italiano — è essenziale leggere i dati, interpretarli e trasformarli in decisioni strategiche.

Che tu gestisca un B&B, un hotel indipendente o più appartamenti in affitto breve, i dati sono già lì, sotto ai tuoi occhi, raccolti ogni giorno dal tuo gestionale (PMS). La vera domanda è: li stai usando nel modo giusto?

Ogni prenotazione contiene informazioni preziose: quando è arrivata, da quale canale, con quanto anticipo, a quale prezzo. Eppure, troppo spesso, questi dati restano inutilizzati o sottovalutati. Ed è un peccato, perché se analizzati correttamente, possono aiutarti a:

  • prevedere l’andamento delle prenotazioni;
  • ottimizzare le tariffe;
  • migliorare le performance stagionali;
  • fare scelte più consapevoli per il tuo business.

Questo articolo ti guiderà passo dopo passo nel monitoraggio delle prenotazioni tramite il pickup report, fino all’applicazione di una strategia basata sui dati reali della tua struttura. Il tutto con l’aiuto di uno strumento pensato proprio per chi lavora nell’hospitality italiana: Ciaobooking, il PMS semplice e completo che trasforma i numeri in azioni concrete.

Cos’è un pickup report e perché ti aiuta a vendere meglio

Il pickup report è uno degli strumenti più utili (e sottovalutati) a disposizione di chi gestisce una struttura ricettiva. Ma cosa misura esattamente?

In breve: ti dice come stanno andando le prenotazioni oggi, rispetto a ieri, alla settimana scorsa o allo stesso periodo dell’anno scorso. È una fotografia dinamica dell’andamento della tua occupazione, aggiornata ogni giorno.

Perché il pickup report è così importante?

Perché ti permette di capire in anticipo se stai andando nella direzione giusta o se serve cambiare rotta. Ad esempio:

  • Le prenotazioni per Ferragosto stanno arrivando più lentamente dell’anno scorso?

Forse è il momento di attivare una promo o rivedere le tariffe.

  • Il weekend del 15 settembre si sta riempiendo più in fretta del previsto?

Potresti aumentare i prezzi, impostare un soggiorno minimo o chiudere alcuni canali.

  • Hai un calo improvviso del pick-up nei giorni feriali?

Forse è ora di potenziare la visibilità o lanciare offerte per soggiorni business.

In sostanza, il pickup report ti dà il tempo di reagire, e in molti casi, di anticipare le mosse del mercato.

Un buon PMS come Ciaobooking presenta i dati in modo chiaro e visivo, con grafici e tabelle intuitive che ti permettono di:

  • confrontare l’occupazione su base annua;
  • analizzare il ritmo delle prenotazioni giorno per giorno;
  • monitorare il lead time (ovvero quanto tempo prima prenotano gli ospiti);
  • capire se ci sono anomalie o periodi critici in arrivo.

È il primo passo per trasformare una gestione reattiva in una gestione strategica e data-driven.

Cos’altro puoi monitorare dal PMS per prendere decisioni più intelligenti

I dati sono già lì, nelle tue mani, la vera svolta è iniziare a usarli davvero per migliorare le performance operative e commerciali della tua struttura.

Ecco alcune delle metriche più preziose che puoi monitorare (e che Ciaobooking ti mette già a disposizione con dashboard chiare e report aggiornati):

Tasso di occupazione

Quante camere o appartamenti hai effettivamente venduto su base giornaliera, settimanale o mensile?

Capire l’andamento dell’occupazione ti aiuta a identificare periodi deboli e picchi da sfruttare con promozioni o aumenti di prezzo.

Revenue per canale

Quanto ti rende davvero Booking.com rispetto ad Airbnb o al tuo sito diretto?

Analizzare i canali ti permette di allocare meglio le disponibilità e investire nelle fonti più redditizie.

Confronto con l’anno precedente

Il tuo agosto sta andando meglio o peggio rispetto all’anno scorso?

Confrontare i dati ti offre una bussola per misurare la crescita, tarare le aspettative e pianificare azioni correttive.

Le tempistiche della finestra di prenotazione (booking window)

I tuoi ospiti prenotano con largo anticipo o all’ultimo momento?

Conoscere la booking window per i diversi periodi della stagione, o dell’anno, ti permette di impostare il pricing dinamico in modo più efficace.

Cancellazioni e no-show

Quante prenotazioni si trasformano in mancati arrivi?

Monitorare questo dato ti aiuta a capire se serve rivedere le politiche di cancellazione o applicare overbooking controllato.

ADR e RevPAR

L’ADR (Average Daily Rate) è la tariffa media delle camere vendute. Il RevPAR (Revenue per Available Room) mostra il ricavo medio per camera disponibile.

Questi indicatori sono fondamentali per valutare la redditività della struttura.

Tutti questi dati sono già presenti in Ciaobooking, la differenza vera la fa l’uso che ne fai: leggerli con regolarità, interpretarli con metodo e trasformarli in decisioni operative ti permette di giocare d’anticipo, non solo di rincorrere la stagione.

Dal dato all’azione: come usare il pickup report per migliorare le performance

Leggere un pickup report non è solo un esercizio tecnico. È un allenamento strategico: può (e deve) generare un’azione.

Ecco tre scenari reali in cui il pickup report ti permette di prendere decisioni concrete per migliorare vendite, pricing e occupazione:

1. Noti un calo nel ritmo delle prenotazioni? Intervieni subito.

Hai controllato il pickup report e hai visto che le prenotazioni per la settimana di Ferragosto stanno arrivando più lentamente rispetto allo scorso anno?

Azioni:

  • Rivedi le tariffe al ribasso per alcune date
  • Aggiungi visibilità con promo flash sui portali
  • Potenzia le vendite dirette con newsletter o codici sconto

2. Il ritmo accelera? Aumenta i prezzi e imposta restrizioni.

Il weekend del 15 settembre si sta riempiendo più rapidamente del previsto, e sei già oltre il 70% di occupazione?

Azioni:

  • Alza i prezzi su tutte le tipologie ancora disponibili
  • Imposta un soggiorno minimo di 2 notti
  • Blocca i portali meno performanti per canalizzare le ultime vendite

3. Stai ricevendo prenotazioni con largo anticipo? Attiva il dynamic pricing.

Noti che le prenotazioni per ottobre stanno arrivando con un lead time superiore alla media?

Azioni:

  • Crea regole dinamiche che premiano chi prenota presto
  • Ottimizza il pricing progressivo con aumenti graduali nel tempo
  • Segmenta la comunicazione diretta in base all’anticipo della prenotazione

Insomma, il pickup report non è solo un indicatore, ma un vero e proprio “radar operativo”.

Con i giusti strumenti e un’interpretazione costante, ti permette di anticipare i cali, massimizzare il rendimento dei picchi di richiesta, calibrare le tariffe in tempo reale.

Semplifica l’operatività con un PMS come Ciaobooking

Un buon PMS ti fornisce dati leggibili, confrontabili e facilmente attivabili. In particolare, Ciaobooking è progettato per:

  • mostrarti il pickup in grafici chiari e aggiornati ogni giorno
  • evidenziare le variazioni giorno su giorno, settimana su settimana
  • confrontare l’occupazione anno su anno

E se ti servono analisi più dettagliate, puoi esportare i report per affiancarli a strumenti di revenue management o condividerli con consulenti e collaboratori.

Analizzare il pickup report non è solo “guardare i numeri”. È saperli leggere, interpretarli e usarli per guidare la strategia. Con un PMS come Ciaobooking, anche chi non è esperto di dati può prendere decisioni più intelligenti — perché tutto è visivo, automatizzato e adattato al contesto italiano.

Vuoi scoprire come leggere il pickup report della tua struttura e trasformarlo in azioni efficaci?

Prenota una demo gratuita con il nostro team. Il futuro della tua struttura parte dai dati che raccogli.

Disclaimer: Tutti i dati raccolti e visualizzati tramite il PMS devono essere trattati nel rispetto della normativa vigente in materia di privacy, inclusi il Regolamento UE 2016/679 (GDPR) e le normative italiane in tema di protezione dei dati personali.

*prenotare é facile, l'appuntamento é online, gratuito e senza vincoli

Dicono di noi