La parola "bassa stagione" evoca spesso un senso di ansia nei gestori di strutture ricettive: camere vuote, fatturati in calo e un'incertezza che pesa sul futuro. Ma se ti dicessimo che questo periodo, apparentemente "morto", nasconde in realtà un'enorme opportunità di business? E se, con le giuste strategie, potessi non solo sopravvivere, ma addirittura prosperare e aumentare i tuoi guadagni?
La chiave è smettere di pensare alla bassa stagione come a un problema da subire e iniziare a vederla come una tela bianca su cui dipingere nuove opportunità. Non si tratta di riempire le camere a qualsiasi costo, ma di attrarre un nuovo tipo di viaggiatore, creare offerte di valore e trasformare la tua struttura in una destinazione desiderabile 365 giorni l'anno.
In questo articolo, ti guideremo attraverso 7 strategie di marketing concrete ed efficaci per destagionalizzare la tua offerta e dare una spinta decisiva alle tue prenotazioni.
Il primo istinto di fronte a un calo della domanda è abbassare i prezzi.
Errore.
Una politica di sconti aggressiva non solo erode i tuoi margini di profitto, ma rischia di svalutare il tuo brand nel lungo periodo, attirando una clientela "cacciatrice di offerte" poco fidelizzabile.
L'alternativa vincente? Aumentare il valore percepito del soggiorno: invece di tagliare il prezzo, arricchisci l'offerta creando pacchetti esperienziali che trasformino un semplice pernottamento in un'esperienza. La bassa stagione, con la sua atmosfera più intima e tranquilla, è il palcoscenico perfetto.
Esempi pratici da cui prendere spunto:
Il turista estivo è andato in letargo. È tempo di rivolgere le tue attenzioni a un pubblico completamente diverso, con esigenze e desideri specifici. La bassa stagione è il regno delle nicchie.
Una volta identificato il target, devi raggiungerlo. Utilizza le opzioni di profilazione avanzata di piattaforme come Facebook, Instagram e Google Ads per creare campagne pubblicitarie che parlino direttamente a questi segmenti, mostrando loro esattamente ciò che cercano.
Mai sottovalutare il turismo di prossimità. Spesso, chi vive a pochi chilometri di distanza non conosce le meraviglie che il proprio territorio ha da offrire. La bassa stagione è il momento ideale per invitarli a riscoprirlo.
Strategie efficaci:
Acquisire un nuovo cliente costa fino a 5 volte di più che convincerne uno esistente a tornare. La tua lista di contatti passati è una miniera d'oro, soprattutto in bassa stagione. Queste persone hanno già scelto la tua struttura, si sono fidate di te e, se l'esperienza è stata positiva, saranno molto più propense a rispondere a un tuo invito.
Come riattivarli e fidelizzarli concretamente?
Invia una comunicazione mirata esclusivamente ai tuoi ex ospiti. Non una newsletter generica, ma un invito personale e allettante a tornare, facendo leva sul loro status di "cliente speciale". Un piccolo vantaggio dedicato può fare la differenza.
Esempio pratico: "Ciao [Nome Cliente], ci farebbe piacere riaverti qui! Per te che sei già stato nostro ospite, abbiamo riservato uno sconto del 15% sul tuo prossimo soggiorno autunnale."
Un programma fedeltà non deve essere complicato. L'obiettivo è incentivare i clienti a tornare ripetutamente. Invece di uno sconto una tantum, puoi offrire vantaggi che si accumulano nel tempo. Questo crea un legame duraturo e li incoraggia a scegliere sempre te.
Esempio pratico: "Diventa un Amico della nostra Struttura! Dopo il tuo secondo soggiorno, avrai diritto a un check-out posticipato gratuito e a un drink di benvenuto per tutte le tue visite future." Oppure, "Ogni notte che passi da noi ti fa guadagnare punti. Raggiunta una certa soglia, ottieni una notte gratis."
Il fenomeno del "workation" (lavorare da una località di vacanza) non è più una moda passeggera, ma una realtà consolidata. Per un nomade digitale o uno smart worker, un appartamento vista mare a novembre può essere molto più attraente di un ufficio in una città grigia.
Cosa cercano questi professionisti?
Crea un pacchetto "Smart Working" o "Workation" sul tuo sito e promuovilo attivamente sui social, evidenziando come la tua struttura sia il luogo ideale per unire produttività e il piacere di viaggiare.
Chi ha detto che l'alta stagione debba per forza coincidere con luglio e agosto? Con un po' di creatività, puoi creare tu stesso dei picchi di domanda durante l'anno.
Come? Organizzando o sfruttando eventi:
Trasforma la tua location in un polo di attrazione. Organizza un corso di cucina con uno chef locale, un ritiro di yoga e meditazione, un workshop di pittura o fotografia, o un weekend con delitto. Questi eventi non solo riempiono le camere, ma generano un enorme valore aggiunto e ti posizionano come un brand dinamico e interessante.
Sfrutta inoltre gli eventi del territorio: tieni monitorato il calendario degli eventi della tua zona (concerti, festival, mostre importanti, competizioni sportive). Con il giusto anticipo, crea dei pacchetti soggiorno "tutto incluso" (biglietto + pernottamento) e promuovili presso le community di appassionati.
Infine, tutto questo sforzo strategico deve essere supportato da una comunicazione efficace. Il tuo compito è cambiare la percezione della bassa stagione, mostrandone il fascino unico e la bellezza nascosta.
Usa foto e video professionali che catturino l'atmosfera del periodo. Un camino acceso, i colori caldi del foliage, un paesaggio innevato, una tavola imbandita con prodotti di stagione. Le immagini devono evocare emozioni: calore, intimità, relax, scoperta.
Puoi scrivere articoli sul tuo blog che rispondano alla domanda: "Cosa posso fare da te in questo periodo?". Ad esempio: "5 itinerari autunnali da scoprire vicino a noi", "I migliori ristoranti dove gustare la cucina invernale del territorio", "Il nostro programma di eventi per il mese di Novembre".
Utilizza poi i contenuti creati per lanciare campagne a pagamento sui social, indirizzandole ai target specifici che hai identificato. Mostra alle coppie la tua offerta romantica e ai nomadi digitali la loro futura postazione di lavoro con vista.
La bassa stagione non è quindi una condanna, ma una straordinaria opportunità per reinventare il tuo business, differenziarti dalla concorrenza e costruire un flusso di entrate più stabile e duraturo.
Le strategie che abbiamo visto – creare valore invece di svendere, puntare a nuove nicchie di mercato, collaborare con il territorio, fidelizzare i clienti, attrarre smart worker, creare eventi e comunicare in modo emozionale – sono i mattoni per costruire un successo che duri tutto l'anno.
E per gestire al meglio tariffe diversificate, pacchetti speciali e la comunicazione con i tuoi clienti, un software gestionale come Ciaobooking è il tuo alleato più prezioso. Ti permette di automatizzare molte di queste operazioni, lasciandoti più tempo per ciò che conta davvero: prenderti cura dei tuoi ospiti.
*prenotare é facile, l'appuntamento é online, gratuito e senza vincoli